IDEM (Imprese DElla Musica)
IDEM è il servizio dedicato all’acquisizione di competenze di auto-imprenditorialità e management utili allo sviluppo di attività autonome nei settori della produzione musicale, dell’informatica musicale, dell’organizzazione dello spettacolo e dell’insegnamento.
Sarà sviluppato dal Conservatorio in collaborazione con Enti e professionisti del territorio, e in particolare:
- con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, proseguendo il percorso di condivisione di competenze interdisciplinari trasversali già intrapreso fra i due atenei piacentini dal 2023
- con Confindustria Piacenza e con la rete di formazione a questa correlata, in particolare con FORPIN
- con professionisti esperti del management della musica e dello spettacolo - con imprenditori del territorio, impegnati nelle industrie musicali
IDEM avrà la funzione di stimolare fra gli studenti e laureati del Nicolini talenti imprenditoriali che vogliano avviare startup o cooperative di produzione musicale, editoria elettronica, produzione discografica. Informerà delle attività di formazione manageriale organizzate sul territorio da UNICATT e FORPIN e proporrà a questi enti di elaborare corsi ad hoc per musicisti e tecnici del suono. Promuoverà indagini di mercato nei settori musicali della regione ER. Ricercherà, attraverso i canali informativi di Confindustria Piacenza, le opportunità di finanziamento.
Il servizio sarà attuato nel rispetto dei principi fondamentali del Pilastro Europeo dei Diritti Sociali in tema di pari opportunità e accesso al mercato del lavoro, parità di genere, diritto a un compenso equo, diritto a lavorare in un ambiente sano, rispetto della dignità del lavoratore. Altrettanta attenzione sarà dedicata a risparmio energetico, consumo e produzione responsabile, in coerenza con la Strategia Regionale di Agenda 2030. In particolare come idea imprenditoriale verrà sviluppato il tema Musica&Riciclo:
- per educare alla cultura del riciclo
- per dimostrare come nella composizione musicale, da sempre, il riuso dei materiali sia un asse portante della comunicazione e dell’innovazione
- per coinvolgere categorie di artigiani e costruttori di strumenti musicali nello sviluppo di tecnologie innovative e nell’uso di materiali riciclati.