Il progetto

Il Conservatorio di Musica “Giuseppe Nicolini” di Piacenza è un’Istituzione Statale Universitaria di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) afferente al Ministero dell’Università e Ricerca (MUR). La missione principale del Conservatorio è la formazione di Musicisti (Strumentisti, Cantanti, Compositori, Tecnici del suono), ai quali vengono rilasciati Diplomi Accademici di primo e secondo livello e Dottorati di Ricerca utili per l’ingresso nel mondo del lavoro della musica a livello internazionale. Il Conservatorio intende configurare un insieme organico di misure volte all’attrazione, alla valorizzazione e alla permanenza di talenti sul territorio regionale, progettate, erogate e valutate in collaborazione con le imprese e con gli altri soggetti dell’ecosistema regionale della produzione, dei servizi e della ricerca e innovazione, strutturando al proprio interno un servizio di job placement, attualmente realizzato soltanto tramite iniziative estemporanee, spesso nate dalla discrezionalità di singoli docenti che, esercitando attività professionale, hanno coinvolto gli studenti nel mondo produttivo, o, comunque senza un piano strategico, in collaborazione occasionale con altri Enti di produzione musicale. Con il progetto ConsERvatorioOrienta il Nicolini intende quindi aderire alle strategie regionali espresse nella LR 2/2023, con l’obiettivo di: 

● Potenziare la propria offerta formativa indirizzata alle professioni della musica, aumentandone l’attrattività e favorendo di conseguenza le iscrizioni dal proprio territorio di appartenenza, strategico perché situato all’incrocio di quattro regioni, ma nel contempo anche dal territorio nazionale e dall’estero. 

● Rafforzare il rapporto con gli enti di produzione musicale della Regione ER (Teatri, Orchestre) in uno scambio virtuoso di formazione-lavoro. 

● Consolidare i rapporti con gli Enti di formazione scolastica e universitaria, ai fini dello scambio di competenze e dell’utilizzo integrato degli skill dei propri laureati nel sistema della formazione musicale regionale a tutti i livelli, pubblici e privati. 

● Affermare la funzione del Conservatorio nello sviluppo di competenze trasversali (soft-skills), utili anche ad altri settori produttivi. 

● Sviluppare, attraverso il Dipartimento di Composizione e Nuove Tecnologie, progetti fortemente innovativi che coniughino Tradizione e Innovazione, contribuendo in tal modo alla transizione digitale della Regione Emilia-Romagna. 

Le principali aree tematiche del progetto saranno le seguenti: 

● Monitoraggio dell’offerta occupazionale territoriale in campo musicale 

● Informazione relativa all’offerta occupazionale 

● Convenzioni e Tirocini con Enti di produzione musicale della Regione 

● Autoimprenditorialità e Startup 

● Servizi per i rapporti con le imprese non musicali del territorio (concerti, soft-skills) 

● Servizi alla comunità (concerti, cori per bambini e per anziani) 

● Servizi per tirocini didattici e accompagnamento alle carriere

Loghi Progetto