MusiConnect

MusiConnect è un servizio che intende valorizzare la valenza interdisciplinare della musica e la sua capacità di connettersi con molteplici discipline. È destinato particolarmente agli studenti che oltre al Conservatorio frequentano altri corsi universitari, per offrire loro spunti per la costruzione di carriere professionali che contemplino diverse competenze.

In collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore - sede di Piacenza, l’11 ottobre 2023 il Conservatorio ha già realizzato il Convegno Musica e Economia, nel quale i rispettivi percorsi educazionali sono stati declinati sulla trama di cinque parole chiave: Ascolto - Passione - Organizzazione - Trasformazione – Innovazione; a questo ha fatto seguito il 25 novembre 2023, in sinergia con il Corso di Gestione delle Risorse Umane, il seminario Dal sentire all’ascoltare, in forma di prova aperta dell’orchestra del Conservatorio, nella quale gli studenti dei due percorsi di formazione superiore hanno condiviso l’esperienza indispensabile e trasversale dell’ascolto attivo.

La specifica connessione con UNICATT apporterà al servizio MusiConnect indispensabili competenze nei settori dell’organizzazione aziendale, contabilità e finanza e fundraising ai fini della costruzione di carriere musicali e della costituzione di Startup di promozione musicale.

Con il Politecnico di Milano – sede di Piacenza, lo scambio di competenze sarà invece proposto dal Dipartimento di Nuove Tecnologie del Conservatorio sui seguenti temi essenziali:

 - l’acustica degli ambienti

 - le nuove strade della tecnica del suono 

 - lo studio degli impianti audio immersivi (è già attivo un ciclo di dottorato ad esso dedicato)

 - la digitalizzazione delle attività del Conservatorio.

La terza connessione sarà stabilità con la sede piacentina dell’Università di Parma, che accoglie un Corso di studi in Infermieristica e un corso di Laurea in Medicina in lingua inglese. Nella fattispecie saranno realizzati seminari destinati agli studenti del corso di Infermieristica e del Conservatorio, nei quali il concetto di cura verrà declinato attraverso l’incrocio delle rispettive competenze, per ricavarne nuovi stimoli per l’analisi e la ricerca, valorizzando l’esperienza del fare musica per il benessere delle persone e delle comunità.

MusiConnect può essere considerato un’applicazione del Protocollo di Intesa registrato il 13 febbraio 2024 fra il Comune di Piacenza e i 4 atenei presenti nella provincia di Piacenza, nell’ottica della costruzione di una rete territoriale della formazione.

Loghi Progetto