Nicolini InformaMusica
Il servizio InformaMusica è dedicato all’informazione esaustiva concernente le opportunità occupazionali presenti sul territorio emiliano-romagnolo nei settori della produzione di musica e spettacolo, nell’insegnamento della musica a tutti i livelli pubblici e privati, e nei settori produttivi che possono utilizzare le competenze tecniche e/o trasversali che il Conservatorio Nicolini di Piacenza contempla nella propria offerta formativa. Particolare attenzione sarà dedicata al monitoraggio dei bandi pubblicati nella regione Emilia-Romagna. Il servizio sarà destinato:
- agli studenti di tutti i livelli degli ordinamenti di studio attivi, per conferire loro la consapevolezza della funzione della musica nella società e consentirgli di indirizzare il proprio talento e il proprio impegno verso una prospettiva professionale sostenibile ed evitare gli abbandoni per sfiducia e insicurezza
- ai neo-diplomati, per accompagnarli nella ricerca di occupazione sul territorio regionale.
Nicolini PromoMusica
Il servizio PromoMusica seguirà la prima fase conoscitiva (InformaMusica) dell’ecosistema regionale dei settori produttivi della musica e dello spettacolo, dei settori dell’insegnamento e di quei settori produttivi che possono utilizzare competenze tecniche e trasversali, proprie dell’offerta formativa del Conservatorio Nicolini, con l’esplicita finalità di promuovere in questo contesto i profili professionali formati. PromoMusica sarà per questo destinato:
- agli studenti dell’ultimo anno dei corsi triennali di 1° livello
- agli studenti dei corsi biennali di 2° livello di specializzazione
- ai dottori di ricerca
- ai neolaureati
- a talenti della platea nazionale e internazionale.
Si prevedono iniziative volte all’incrocio della domanda e dell’offerta di lavoro, tramite:
- segnalazioni agli attori del sistema produttivo regionale e alle agenzie di intermediazione dei diversi profili professionali formati al Nicolini o a questo afferenti
- la costruzione di una vetrina online
- l’organizzazione di incontri, colloqui e audizioni
- l’organizzazione di concerti ed eventi mirati alla promozione dei destinatari del servizio
- la promozione presso gli enti pubblici e privati dell’attivazione di tirocini di avviamento al lavoro
- l’organizzazione di Job Music Day per favorire l’incontro diretto e qualificato fra enti di produzione musicali interessati a reclutare nuovi talenti e diplomandi e neo-diplomati.
Entrambi i servizi sono rivolti anche agli ex allievi che per vari motivi non hanno ancora trovato occupazione, o hanno trovato per ripiego occupazione in settori diversi da quello musicale, o desiderano migliorare la propria condizione professionale, o hanno trovato impiego fuori dalla regione Emilia Romagna, per favorirne il rientro. Le azioni finalizzate al job placement in ambito musicale mireranno infine a fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per promuovere lo sviluppo sostenibile, i diritti umani, la parità di genere, il perseguimento di una cultura non violenta, la cittadinanza globale e la valorizzazione delle diversità culturali. Sarà garantita la piena ed effettiva partecipazione al progetto a tutti gli studenti indipendentemente da genere e razza, background culturale, status socio-economico o diverse abilità.