8 luglio 2025, ore 9-13 (Conservatorio Nicolini) - Educare con la musica: pratiche e prospettive nella scuola di oggi
Simona Favari, ideatrice e coordinatrice del progetto “Dalla classe all’orchestra”, un’esperienza educativa che coinvolge oltre 600 studenti in percorsi orchestrali e corali ispirati al modello Abreu, discuterà delle possibilità professionali per i giovani laureati in discipline musicali: dall’attività come esperti esterni nei progetti educativi alla docenza nella scuola statale, tra strategie didattiche, relazioni educative, inclusione, principi pedagogici e dimensione emotiva dell’apprendimento.

Locandina evento

2 luglio 2025, ore 10-13.30 (Conservatorio Nicolini) - Seminario sulla Ricerca Artistica
I proff. Patrizia Florio e Giuliano Bracci discuteranno del ruolo della pratica musicale nell’ambito della ricerca artistica, con particolare attenzione alla progettazione e valorizzazione di percorsi professionali nel contesto AFAM e oltre. Attraverso l’analisi di esperienze, strumenti e strategie operative, l’incontro offre un’occasione di confronto tra docenti, artisti e studenti, finalizzata a esplorare le potenzialità della ricerca musicale come veicolo di innovazione, produzione culturale e sviluppo di carriera.

Locandina evento

3 giugno 2025, ore 15-19 (Conservatorio Nicolini) - Seminario sulle Professioni della Musica
Il critico musicale, drammaturgo e conduttore radiofonico (RaiTre) Stefano Valanzuolo aprirà la serie di eventi di approfondimento del progetto ConsERvatorio Orienta, condividendo la sua lunga esperienza nella direzione artistica di festival e rassegne. Attraverso le narrazioni del docente ed esercitazioni laboratoriali, ai partecipanti sarà illustrato il ruolo determinante della comunicazione e dell'organizzazione nella strutturazione del lavoro artistico.

Locandina evento

7 maggio 2025 (Aula 26 Conservatorio Nicolini) - Secondo incontro di orientamento
Il prof. Giuseppe Camerlingo illustrerà il progetto ConsERvatorio Orienta, con particolare riguardo alle prospettive occupazionali per Laureati e Studenti del Conservatorio Nicolini; seguiranno una sezione Domande e Risposte e una di analisi dei CV. Ai presenti verrà infine somministrato un breve Questionario informativo.

10 aprile 2025 (Aula Gardella Conservatorio Nicolini) - Opportunità per un futuro nella musica - Primo incontro di orientamento
Lo staff di progetto ha incontrato gli studenti interessati alle attività di job placement, per raccoglierne le prime impressioni e valutarne le aspettative alla luce delle informazioni erogate.

26 marzo 2025 - Prima riunione del Comitato di Indirizzo e Valutazione del progetto ConsERvatorio Orienta
Vi hanno preso parte, oltre a rappresentanti della Regione e di ART-ER, anche referenti del Comune di Piacenza (partner promotore), Confindustria Piacenza (partner promotore), Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) - Sede di Piacenza, con la quale il Nicolini condivide molteplici percorsi formativi e di orientamento in uscita.